Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti

Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento. Il suo rilascio è di competenza dell’Ufficio Passaporti della Circoscrizione Consolare in cui il cittadino italiano è residente. Si rammenta che la circoscrizione del Consolato a Belo Horizonte comprende soltanto lo stato del Minas Gerais.

  1. PRIMA DI PRENOTARE L´APPUNTAMENTO

Per la prenotazione e per il rilascio del passaporto è indispensabile che la situazione anagrafica e di stato civile dell’interessato presso il Consolato sia stata previamente aggiornata. Si consiglia a tutti gli utenti, quale primo passo, di entrare nel portale FAST IT  che gestisce la situazione Anagrafica e che mostra anche i dati relativi allo Stato Civile e di aggiornare la propria posizione anagrafica.

2. PRENOTAZIONE DELL´APPUNTAMENTO

Per la prenotazione della richiesta di passaporto é in uso il sistema “PRENOT@MI”. A questo link é possibile scaricare il MANUALE DI ISTRUZIONI.

La prenotazione è individuale ed è pertanto possibile fissare un solo appuntamento per ciascuna utenza (e-mail) creata sul portale. In caso di figli minori é possibile prenotare un appuntamento per se stessi, specificando nel campo note i dati dei propri figli che hanno necessità di emissione del passaporto.

La procedura da seguire è la seguente:

  1. Registrarsi sul portale PRENOT@MI;
  2. Confermare l’identità rispondendo alla mail ricevuta in automatico;
  3. Rientrare sul portale PRENOT@MI ed effettuare la prenotazione.

In caso di comprovate emergenze riguardanti l’emissione di passaporti/ETD, si prega di scrivere all’indirizzo del settore passaporte.belohorizonte@esteri.it che valuterà caso per caso. L’acquisto di un biglietto aereo non costituisce motivo di urgenza.

3. IL GIORNO DELL´APPUNTAMENTO IN CONSOLATO

Si segnala che i controlli relativi all’aggiornamento anagrafico e di stato civile saranno effettuati anche il giorno dell’appuntamento e che situazioni difformi avranno quale unico risultato il rallentamento del flusso di ricevimento del pubblico e non porteranno comunque all’avvio della pratica di emissione del passaporto.

Il pagamento della percezione consolare deve essere effettuato in reais con carta di debito in occasione dell’appuntamento. Per la conversione valutaria in reais viene applicato il tasso di cambio consolare, rivisto ogni trimestre.

Il passaporto ha le seguenti scadenze:

  • da 0 a tre anni > 3 anni di validità;
  • da 3 a 18 anni > 5 anni di validità;
  • da 18 anni in poi > 10 anni di validità.

Documenti da presentare il giorno dell’appuntamento:

• Richiedenti Maggiorenni che NON hanno figli minori

1. Modulo di richiesta compilato che dovrà essere firmato in presenza dell’addetto del Consolato;

2. Due fotografie uguali, recenti, senza data, a colori, frontali e con sfondo bianco di 45mm di altezza per 35mm di larghezza;

3. Documento d’identità originale e valido del richiedente (come passaporto italiano, passaporto brasiliano, RNE, RG rilasciati da meno di 10 anni, carta d’identità italiana, patente di guida italiana o brasiliana, tesserino professionale), più fotocopia semplice fronte e retro.

4. Prova di residenza a nome del richiedente, originale, recente (meno di 3 mesi) più fotocopia semplice. Sono accettate copie della bolletta della fornitura di energia elettrica, acqua, gas, ricevuta di pagamento delle tasse universitarie nella quale compaia l’indirizzo dello studente, lettera di avviso del pagamento della pensione, bolletta del cellulare, corrispondenza bancaria relativa al conto bancario o alla carta di credito, ricevuta dell’Imposta di Reddito (prima pagina), certificato del TRE – Tribunale Regionale Elettorale (dove risulti l’indirizzo completo con nome della via e numero civico).

Se ne è in possesso, portare il passaporto italiano in scadenza o scaduto, accompagnato dalla fotocopia delle pagine utili con foto e firma. Se il precedente passaporto è stato rubato o smarrito, presentare l’originale della denuncia di furto o smarrimento (Boletim de Ocorrência – B.O.).

 

Richiedenti Maggiorenni che hanno figli minori

1. Modulo di richiesta compilato che dovrà essere firmato in presenza dell’addetto del Consolato;

2. Due fotografie uguali, recenti, senza data, a colori, frontali e con sfondo bianco di 45mm di altezza per 35mm di larghezza;

3. Documento d’identità originale e valido del richiedente (come passaporto italiano, passaporto brasiliano, RNE, RG rilasciati da meno di 10 anni, carta d’identità italiana, patente di guida italiana o brasiliana, tesserino professionale), più fotocopia semplice fronte e retro.

4. Prova di residenza a nome del richiedente, originale, recente (meno di 3 mesi) più fotocopia semplice. Sono accettate copie della bolletta della fornitura di energia elettrica, acqua, gas, ricevuta di pagamento delle tasse universitarie nella quale compaia l’indirizzo dello studente, lettera di avviso del pagamento della pensione, bolletta del cellulare, corrispondenza bancaria relativa al conto bancario o alla carta di credito, ricevuta dell’Imposta di Reddito (prima pagina), certificato del TRE – Tribunale Regionale Elettorale (dove risulti l’indirizzo completo con nome della via e numero civico).

5. Autocertificazione di non essere sottoposto a inibitoria al rilascio del passaporto

Se ne è in possesso, portare il passaporto italiano in scadenza o scaduto, accompagnato dalla fotocopia delle pagine utili con foto e firma. Se il precedente passaporto è stato rubato o smarrito, presentare l’originale della denuncia di furto o smarrimento (Boletim de Ocorrência – B.O.).

 

• Richiedenti Minorenni (indispensabile la presenza del minore e perlomeno di uno dei genitori)

1. Modulo di richiesta per minorenni compilato che dovrà essere sottoscritto da entrambi i genitori, in presenza dell’addetto del Consolato. Sarà assolutamente necessario che i due genitori presentino i loro documenti di identità in originale validi, e in copia semplice.

2. Due fotografie uguali, recenti, senza data, a colori, frontali e con sfondo bianco di 45mm di altezza per 35mm di larghezza;

3. Documento d’identità originale e valido del minore (come passaporto italiano, passaporto brasiliano, RNE, RG rilasciati da meno di 10 anni, carta d’identità italiana), più fotocopia semplice fronte e retro.

4. Prova di residenza a nome di uno dei genitori, in originale, recente (meno di 3 mesi) più fotocopia semplice. Sono accettate copie della bolletta della fornitura di energia elettrica, acqua, gas, ricevuta di pagamento delle tasse universitarie nella quale compaia l’indirizzo dello studente, lettera di avviso del pagamento della pensione, bolletta del cellulare, corrispondenza bancaria relativa al conto bancario o alla carta di credito, ricevuta dell’Imposta di Reddito (prima pagina), certificato del TRE – Tribunale Regionale Elettorale (dove risulti l’indirizzo completo con nome della via e numero civico).

5. Nel caso in cui uno dei due genitori non possa presentarsi in Consolato, dovrà essere prodotto anche l’Atto di assenso (minore) con le seguenti modalità:

– se il genitore assente è cittadino italiano o dell’UE, atto di assenso va firmato e corredato da fotocopia di un documento di identità valido dove appaia foto e firma visibile;
– se il genitore assente non è cittadino italiano o UE, l’atto di assenso deve riportare la firma riconosciuta con autentica presso il Notaio (Tabelionato de Notas). Dovrà essere allegata la fotocopia autenticata di un documento di identità (con firma visibile) del genitore che dà l’assenso.

Se l’altro genitore è deceduto, bisogna portare il certificato di morte in originale. Il certificato di morte non deve essere presentato al momento della richiesta del passaporto, ma deve essere inviato a questo Consolato anticipatamente per l’aggiornamento dei dati dello Stato Civile.

Se ne è in possesso, portare il passaporto italiano in scadenza o scaduto, accompagnato dalla fotocopia delle pagine utili con foto e firma. Se il precedente passaporto è stato rubato o smarrito, presentare l’originale della denuncia di furto o smarrimento (Boletim de Ocorrência – B.O.).

Se il minore di 14 anni viaggia senza la presenza dei genitori, è necessario procedere con la predisposizione della “Dichiarazione di Accompagnamento” e della “Attestazione di Dichiarazione di Accompagnamento”.

 

4. RITIRO DEL PASSAPORTO EMESSO

I passaporti vengono consegnati tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12:45 alle 13:15;