1 – COS’È E CHI DEVE ISCRIVERSI
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) è tenuta dai Comuni italiani in base alle informazioni fornite dalle Rappresentanze consolari all’estero.
L’iscrizione all’AIRE, che è gratuita, è un diritto-dovere del cittadino e costituisce il presupposto per usufruire dei servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
Devono iscriversi all’AIRE:
1) I cittadini italiani già residenti all’estero;
2) I cittadini italiani che trasferiscono all’estero la loro residenza per un periodo superiore a 12 mesi.
NOTA: Per tutti coloro che risiedono in questa circoscrizione consolare e ottengono il riconoscimento della cittadinanza italiana tramite questo Consolato, la richiesta di iscrizione AIRE viene inviata automaticamente al Comune di competenza unitamente ai documenti della cittadinanza.
È DOVERE DI OGNI CITTADINO ITALIANO MANTENERE LA PROPRIA SITUAZIONE ANAGRAFICA E DI STATO CIVILE AGGIORNATA.
2 – PROCEDURA DI ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione all’AIRE dei cittadini residenti in Minas Gerais deve essere inviata tramite il portale “Fast It” (vedi punto 5) allegando la seguente documentazione:
PER I NATI IN ITALIA ED IN ALTRI PAESI (escluso il Brasile):
– scheda anagrafica Fast It compilata per completo online, stampata e firmata;
– copia del passaporto o della carta d’identità italiana in corso di validità;
– copia di una prova di residenza (clicca qui);
– copia della CRNM (“Carteira de Registro Nacional Migratório”) o protocollo rilasciato dalla “Polícia Federal”.
PER I NATI IN BRASILE (doppi cittadini):
– scheda anagrafica Fast It compilata per completo online, stampata e firmata;
– copia di un documento d’identità brasiliano valido;
– copia di una prova della cittadinanza italiana;
– copia dei certificati di stato civile eventualmente trascritti dal Comune in Italia;
– copia del passaporto italiano, se in possesso;
– copia di una prova di residenza (clicca qui).
NOTA: I richiedenti devono indicare i dati dell’Istituzione che ha proceduto al riconoscimento della cittadinanza. Questo Consolato potrà trasmettere la richiesta di iscrizione all’AIRE, al Comune competente, soltanto dopo la conferma della cittadinanza italiana e della trascrizione dell’atto di nascita dell’interessato.
3 – CAMBIO INDIRIZZO ALL’INTERNO DI QUESTA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE
Il cambio di indirizzo all’interno di Minas Gerais deve essere comunicato mediante il Portale Fast-it (vedi punto 5) allegando la seguente documentazione:
– modulo compilato per completo online, stampato e firmato;
– copia di un documento d’identità valido;
– copia della nuova prova di residenza (clicca qui).
4 – RIMPATRIO
I cittadini iscritti all’AIRE che intendono rientrare in Italia devono rivolgersi al Comune italiano di futura residenza per comunicare il rimpatrio. L’aggiornamento dell’anagrafe consolare è effettuato quando il Comune italiano informa il Consolato del rientro in Italia del connazionale.
5 – PORTALE FAST IT
Il Portale Fast It (clicca qui) è lo strumento istituzionale e interattivo che il cittadino italiano all’estero può utilizzare gratuitamente per visualizzare in qualsiasi momento la propria scheda personale e per richiedere l’iscrizione all’AIRE e l’aggiornamento del proprio indirizzo di residenza o trasferimento sede.
Trattandosi di un’operazione semplice, ma che presuppone l’inserimento e la visualizzazione di dati personali, viene raccomandato che sia lo stesso utente a utilizzare il Portale Fast It, senza ricorrere a persone terze, per evitare l’inserimento di dati errati e a tutela della propria Privacy. Infatti, le credenziali di Fast It sono personali e non devono essere cedute a terzi.
NOTE:
A) Il termine di legge per la valutazione delle pratiche di iscrizione/aggiornamento AIRE è di 180 giorni a partire dalla presentazione della domanda completa di tutti i documenti necessari;
B) L’interessato deve verificare l’avvenuto aggiornamento della richiesta, visualizzando la propria scheda personale DIRETTAMENTE sul portale Fast It.
C) Il numero PIN richiamato nel portale Fast It NON è necessario per la richiesta di iscrizione all’AIRE;
D) Per esigenze tecniche di questo Consolato, i documenti devono essere inviati scansionati (non fotografati) e in formato PDF;
E) Le richieste contenenti allegati illeggibili e/o che non rispettino i criteri indicati saranno rifiutate dall’operatore;
F) L’utente regolarmente iscritto in questo schedario consolare non deve inviare nuova richiesta di iscrizione. Ai fini della visualizzazione della propria scheda consolare, l’interessato dovrà chiedere l’Abilitazione/Associazione (clicca qui).
5.1 ISTRUZIONI REGISTRAZIONE UTENZA:
PRIMO PASSO: Registrazione
– confermare il possesso della cittadinanza italiana;
– indicare un indirizzo e-mail e una password.
SECONDO PASSO: Attivazione l’account
L’utente riceverà una mail all’indirizzo indicato contenente la richiesta di attivazione dell’account. Qualora l’account non sia attivato entro 72 ore, dovrà essere richiesto un nuovo codice di attivazione (INVIO NUOVO CODICE DI ATTIVAZIONE).
TERZO PASSO: Accesso ai servizi
Dopo aver attivato l’account, l’utente potrà accedere al sistema per visualizzare la propria scheda già registrata in Consolato OPPURE per compilare la richiesta di iscrizione all’AIRE OPPURE per compilare la comunicazione di cambio di residenza.
5.2 ISTRUZIONI “ABILITAZIONE / ASSOCIAZIONE” (clicca qui)
6 – CONTATTI:
Questo Consolato risponderà soltanto a e-mail riguardanti questioni che non si trovano già illustrate sul sito.
cadastro.belohorizonte@esteri.it
belohorizonte.fast@esteri.it
DOMANDE E RISPOSTE (FAQ)
1. Quanto tempo devo aspettare prima di presentare la richiesta di iscrizione all’AIRE?
La richiesta di iscrizione all’AIRE può essere presentata in qualsiasi momento da chi trasferisce ufficialmente la propria residenza dall’Italia all’estero.
2. Vivo in Brasile da alcuni anni e non ho mai presentato richiesta di iscrizione all’AIRE. Posso farlo ora?
La richiesta di iscrizione all’AIRE può essere presentata in qualsiasi momento, ma non ha valenza retroattiva.
3. È nata mia figlia. Come devo procedere per iscriverla all’AIRE?
In questo caso, la procedura di iscrizione all’AIRE viene effettuata dall’ufficio Stato Civile contemporaneamente alla richiesta di trascrizione dell’atto di nascita in Italia. Si prega di consultare la sezione Stato Civile per la procedura di trascrizione dell’atto di nascita di un figlio minore di 18 anni.
4. Cosa può succedere se non aggiorno il mio indirizzo all’estero?
Il mancato aggiornamento dell’indirizzo rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento del materiale elettorale in caso di votazioni. Potrebbe inoltre comportare la cancellazione dall’AIRE.
5. In che cosa consiste l’iscrizione all’AIRE?
L’iscrizione all’AIRE è necessaria al fine di ottenere tutti i documenti e i certificati che sono rilasciati dall’Ufficio consolare. L’iscrizione all’AIRE è gratuita e comporta la cancellazione della residenza in Italia per chi è proveniente dall’Italia. Una volta effettuata, l’iscrizione viene notificata direttamente dal Comune al cittadino (NB: la mancata notifica da parte del Comune non comporta necessariamente una mancata iscrizione AIRE).
6. Avrei bisogno della conferma della mia iscrizione all’AIRE e di altri certificati anagrafici. A chi devo chiedere?
È competenza esclusiva dell’Ufficiale di Anagrafe del Comune di iscrizione AIRE il rilascio dei certificati concernenti la residenza. Pertanto, per avere la dichiarazione di iscrizione all’AIRE, bisogna rivolgersi direttamente al Comune di riferimento. Inoltre, dal 15 novembre 2021, i cittadini che sono in possesso di un’identità digitale (CIE, Spid o CNS) hanno la possibilità di richiedere online gratuitamente diversi tipi di certificati anagrafici, tramite il sito https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
7. Avrei bisogno di un certificato storico di residenza. Como potrei ottenerlo?
Il Consolato non rilascia il Certificato di residenza, il Certificato di iscrizione AIRE, e i Certificati di nascita, matrimonio e morte. Tali certificati devono essere richiesti direttamente dall’interessato al proprio Comune. Inoltre, dal 15 novembre 2021, i cittadini che sono in possesso di un’identità digitale (CIE, Spid o CNS) hanno la possibilità di richiedere online gratuitamente diversi tipi di certificati anagrafici, tramite il sito https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/