Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (AIRE)

ATTENZIONE: Tuti i Link e Moduli AGGIORNATI li troverete a: (Pag1) Modulistica, Tariffe Consolari e LINK

Le richieste di iscrizione all’AIRE, di variazione di indirizzo e di trasferimento da altre sedi saranno accolte ESCLUSIVAMENTE via Fast-It (clicca qui).

Una volta trasmesse la richiesta e la documentazione via Fast-It, si prega di attendere il termine legale di 180 giorni, dopo il quale l’interessato potrà verificare l’avvenuto aggiornamento, visualizzando la propria scheda personale DIRETTAMENTE sul portale FAST IT.

Tramite il Portale Fast-It Servizi Consolari on-line, il cittadino italiano ha la possibilità di accedere, più facilmente e con rapidità, ai propri dati anagrafici, di stato civile e di composizione del nucleo familiare presenti nel nostro schedario consolare, previa registrazione (abilitazione/associazione) al seguente link https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco.

Clicca qui per accedere al vademecum contenente le istruzioni per richiedere la propria abilitazione/associazione.

Contatto: cadastro.belohorizonte@esteri.it
Questo Consolato risponderà soltanto a e-mail riguardanti questioni che non si trovano già illustrate sul sito.

I cittadini italiani che trasferiscono all’estero la loro residenza per oltre un anno devono, entro 90 giorni dalla data di arrivo nel Paese di destinazione, fare apposita dichiarazione presso il competente Ufficio consolare. Il Consolato, dopo aver iscritto il cittadino nell’anagrafe consolare, contatterà il Comune di provenienza affinché questo provveda all’iscrizione del cittadino nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE). L’iscrizione all’AIRE è necessaria al fine di ottenere tutti i documenti ed i certificati che sono rilasciati dall’Ufficio consolare. Anche per poter richiedere il rilascio del passaporto occorre aver adempiuto al predetto obbligo.

In conformità al Decreto Legge 25 marzo 2019 n. 22, si comunica che tutte le iscrizioni AIRE effettuate dai comuni in base a domande presentate agli uffici consolari avranno decorrenza dalla data di presentazione della domanda completa e corretta da parte dei connazionali.

L’iscrizione all’AIRE dovrà essere richiesta tramite il portale “Fast It” (clicca qui) dai connazionali che desiderano presentare la prima iscrizione consolare, comunicare la variazione della residenza all’interno dello stato del Minas Gerais ed il trasferimento da altre sedi.
E-mail FAST IT (scrivere soltanto in caso di necessità di assistenza): belohorizonte.fast@esteri.it

PERCHÉ È FONDAMENTALE UTILIZZARE IL PORTALE “FAST IT”?
Il Portale “FAST IT” è lo strumento istituzionale e interattivo che il cittadino italiano all’estero può utilizzare gratuitamente per visualizzare in qualsiasi momento la propria scheda personale e per richiedere l’eventuale aggiornamento del proprio indirizzo di residenza ed il trasferimento da altre sedi.
Trattandosi di un’operazione semplice, ma che presuppone l’inserimento e la visualizzazione di dati personali, viene raccomandato che sia lo stesso utente a utilizzare il Portale Fast-It, senza ricorrere a persone terze, per evitare l’inserimento di dati errati e a tutela della propria Privacy. Infatti, le credenziali di Fast-It sono personali e non possono essere cedute a terzi. Conferire i propri dati a un’entità terza espone l’utente a possibili conseguenze illecite e incontrollate.

DOCUMENTI NECESSARI PER RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ALL’AIRE:

PER I NATI IN ITALIA ED IN ALTRI PAESI (escluso il Brasile):
– scheda anagrafica compilata e firmata (clicca qui);
– copia del passaporto o la carta d’identità italiana;
– copia di una prova di residenza (clicca qui);
– copia del RNE (“Registro Nacional de Estrangeiro”) o protocollo rilasciato dalla “Polícia Federal”.

PER I NATI IN BRASILE (doppi cittadini):
– scheda anagrafica compilata e firmata (clicca qui);
– copia di un documento d’identità brasiliano;
– copia di una prova della cittadinanza italiana e dei certificati di stato civile trascritti dal Comune in Italia, se già in possesso (gli interessati dovranno fornire i dati della pratica e dell’Istituzione che ha proceduto al riconoscimento della cittadinanza. L’iscrizione all’anagrafe consolare potrà essere finalizzata soltanto dopo la conferma da parte dell’istituzione indicata dal richiedente);
– copia del passaporto italiano, se in possesso;
– copia di una prova di residenza (clicca qui).

PER I FIGLI MINORI DI CITTADINI ITALIANI NON RESIDENTI IN QUESTA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE:
– scheda anagrafica compilata con i dati del minore e firmata da entrambi i genitori (clicca qui);
– copia di prova della cittadinanza italiana del genitore;
– copia di un documento d’identità dei genitori;
– copia di un documento d’identità del minore, se in possesso;
– autocertificazione di residenza del minore (il genitore italiano dovrà dichiarare che il minore risiede in Brasile ed indicare l’indirizzo completo) ed una prova della residenza (clicca qui);
– se l’atto di nascita del minore non è stato ancora presentato per la trascrizione, consultare la sezione Stato Civile (clicca qui).

VARIAZIONE DEI DATI D’ISCRIZIONE ALL’A.I.R.E SOLO PER I CITTADINI GIÀ ISCRITTI PRESSO QUESTO CONSOLATO:
I cittadini italiani residenti al di fuori dell’Italia sono tenuti a comunicare al Consolato competente per residenza qualunque variazione relativa a:
– stato civile (vedasi Stato civile);
– cittadinanza;
– indirizzo/telefono/e-mail (clicca qui).
– composizione della famiglia (vedasi Stato civile);
– decesso di familiari (vedasi Stato civile).

La tempestiva comunicazione al Consolato dei cambiamenti riguardanti la propria situazione anagrafica – oltre ad essere un dovere del cittadino – consentirà agli Uffici italiani di mantenere sempre aggiornate le informazioni riguardanti i cittadini residenti all’estero, facilitando sia l’erogazione di tutti i servizi eventualmente richiesti in Italia ed all’estero, sia il contatto fra Consolato e cittadini italiani residenti nella circoscrizione.

RIMPATRIO
I cittadini iscritti all’A.I.R.E. che intendono rientrare in Italia devono rivolgersi al Comune italiano di futura residenza per comunicare il rimpatrio. L’aggiornamento dell’anagrafe consolare è effettuato quando il Comune italiano informa il Consolato del rientro in Italia del connazionale.

 

CERTIFICATI ANAGRAFICI RILASCIATI DAI COMUNI ITALIANI – POSSIBILITÀ DI RICHIEDERLI ONLINE E GRATUITAMENTE SE SI POSSIEDE UN’IDENTITÀ DIGITALE

 

Anagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E) – Informazioni dal sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale


DOMANDE E RISPOSTE (FAQ)

1. Quanto tempo devo aspettare prima di presentare la richiesta di iscrizione all’AIRE?
La richiesta di iscrizione all’AIRE può essere presentata in qualsiasi momento da chi trasferisce ufficialmente la propria residenza dall’Italia all’estero.

2. Vivo in Brasile da alcuni anni e non ho mai presentato richiesta di iscrizione all’AIRE. Posso farlo ora?
La richiesta di iscrizione all’AIRE può essere presentata in qualsiasi momento, ma non ha valenza retroattiva.

3. È nata mia figlia. Come devo procedere per iscriverla all’AIRE?
In questo caso, la procedura di iscrizione all’AIRE viene effettuata dall’ufficio Stato Civile contemporaneamente alla richiesta di trascrizione dell’atto di nascita in Italia. Si prega di consultare la sezione Stato Civile per la procedura di trascrizione dell’atto di nascita di un figlio minore di 18 anni.

4. Cosa può succedere se non aggiorno il mio indirizzo all’estero?
Il mancato aggiornamento dell’indirizzo rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento del materiale elettorale in caso di votazioni. Potrebbe inoltre comportare la cancellazione dall’AIRE.

5. In che cosa consiste l’iscrizione all’AIRE?
L’iscrizione all’AIRE è necessaria al fine di ottenere tutti i documenti e i certificati che sono rilasciati dall’Ufficio consolare. L’iscrizione all’AIRE è gratuita e comporta la cancellazione della residenza per chi è proveniente dall’Italia (cancellazione dall’APR – Anagrafe della Popolazione Residente in Italia). Una volta effettuata, l’iscrizione viene notificata direttamente dal Comune al cittadino (NB: la mancata notifica da parte del Comune non comporta necessariamente una mancata iscrizione AIRE).

6. Avrei bisogno della conferma della mia iscrizione all’AIRE e di altri certificati anagrafici. A chi devo chiedere?
È competenza esclusiva dell’Ufficiale di Anagrafe del Comune di iscrizione AIRE il rilascio dei certificati concernenti la residenza. Pertanto, per avere la dichiarazione di iscrizione all’AIRE, bisogna rivolgersi direttamente al Comune di riferimento. Inoltre, dal 15 novembre 2021, i cittadini che sono in possesso di un’identità digitale (CIE, Spid o CNS) hanno la possibilità di richiedere online gratuitamente diversi tipi di certificati anagrafici, tramite il sito https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/

7. Avrei bisogno di un certificato storico di residenza. Como potrei ottenerlo?
Il Consolato non rilascia il Certificato di residenza, il Certificato di iscrizione AIRE, e i Certificati di nascita, matrimonio e morte. Tali certificati devono essere richiesti direttamente dall’interessato al proprio Comune. Inoltre, dal 15 novembre 2021, i cittadini che sono in possesso di un’identità digitale (CIE, Spid o CNS) hanno la possibilità di richiedere online gratuitamente diversi tipi di certificati anagrafici, tramite il sito https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/