Nel precisare che la materia della cittadinanza rientra nella sfera di competenza del Ministero dell’Interno, di seguito si fornisce un quadro della disciplina vigente con particolare riferimento alle procedure attivabili presso questo Consolato Generale.
La legge 23 maggio 2025, n.74 (in G.U. 23/05/2025, n.118) ha convertito con modificazioni il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza.
La cittadinanza italiana si basa sul principio dello jus sanguinis (diritto di sangue) per il quale il figlio nato da padre italiano o da madre italiana è cittadino. Il nuovo decreto, come convertito, non modifica questo principio fondamentale ma prevede importanti limitazioni alla trasmissione della cittadinanza da una generazione all’altra, basandola sull’effettività del vincolo con l’Italia e del possesso di un’altra cittadinanza.
Questa Sede riconosce il diritto alla cittadinanza italiana in base esclusivamente alle leggi, regolamenti e atti amministrativi vigenti in Italia al momento della consegna della documentazione. Pertanto, le informazioni che seguono potranno essere aggiornate in qualsiasi momento, in caso di modifiche nella legislazione italiana o nei procedimenti adottati da questo Consolato.
Questo Consolato non riconosce in alcun modo agenzie di consulenza per pratiche di cittadinanza italiana, “despachantes” o intermediari. Le istruzioni presenti sul presente sito sono sufficienti per l’avvio del procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana da parte dei diretti interessati. Si raccomanda inoltre estrema cautela rispetto alle società che promettono cittadinanza o residenza in cambio di un corrispettivo in denaro.
RICEVIMENTO DEL PUBBLICO
Il Consolato riceve allo sportello esclusivamente gli utenti debitamente prenotati per la presentazione delle istanze. Per informazioni sulle prenotazioni (clicca qui).
INFORMAZIONI
Questo Consolato Generale risponderà soltanto alle richieste via mail riguardanti questioni che non si trovino già illustrate sul sito.
Per informazioni su:
- riconoscimento della cittadinanza per discendenza – clicca qui
- concessione della cittadinanza per matrimonio / unione civile, ai sensi dell’art. 5 della Legge 5 febbraio 1992, n.91 – clicca qui
- dichiarazione di volontà d’acquisto della cittadinanza italiana presentata dai genitori o dal tutore di minore straniero, entro un anno dalla nascita del minore o dalla data successiva in cui è stabilita la filiazione, anche adottiva, da cittadino italiano per nascita (articolo 4, comma 1–bis, lettera b, della legge n. 91/1992) – clicca qui.
- dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana, ai sensi dell’art. 2, comma 2, della Legge 5 febbraio 1992, n.91 – clicca qui
- certificato di cittadinanza – clicca qui
- certificato di mancata rinuncia – clicca qui
- sezione cittadinanza sul sito del Ministero degli Affari Esteri – clicca qui.
In caso di eventuali ulteriori dubbi, si prega di inviare i quesiti ai seguenti indirizzi e-mail secondo le tipologie sottoindicate:
– cidadania.belohorizonte@esteri.it: cittadinanza italiana iure sanguinis e per matrimonio da parte delle donne coniugate con cittadino italiano anteriormente al 27 aprile1983;
– casamento.belohorizonte@esteri.it: concessione della cittadinanza italiana per matrimonio / unione civile, ai sensi dell’art. 5 della Legge 5 febbraio 1992, n.91.