Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Minorenni – Acquisto della cittadinanza italiana per beneficio di legge

MINORENNI NATI PRIMA DEL 24 MAGGIO 2025 – Art.1, comma 1-ter del DL 36/2025

I figli minorenni alla data del 23 maggio 2025 possono ottenere la cittadinanza per beneficio di legge, se i genitori (o il tutore) firmano, entro il 31 maggio 2026, la “Dichiarazione di volontà d’acquisto” della cittadinanza italiana. I figli minorenni alla data del 23 maggio 2025, che nel frattempo sono diventati maggiorenni, dovranno presentare la dichiarazione di persona.

Il processo è stato organizzato nel seguente modo:

  1. INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE PER ANALISI PRELIMINARE

Per firmare la Dichiarazione è necessario compilare la richiesta e l´autodichiarazione e, insieme alla documentazione elencata in calce, inviarla per posta all’indirizzo del Consolato Generale d’Italia in Belo Horizonte:

C.A. Uff. Cittadinanza – Istanza per Dichiarazione di volontà minori al 23/05/2025

Rua Alagoas, 721 – 30130-165 Belo Horizonte-MG

A causa della mole di richieste ricevute dall’Ufficio Cittadinanza non è possibile confermare l’avvenuta ricezione delle istanze inviate per posta. Si consiglia quindi, di scegliere presso l´Ufficio postale il servizio di posta registrata in modo da poter rintracciarne la consegna sul sito delle Poste.

Alle istanze dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  1. istanza e autodichiarazione (Mod. 8) per figli minori alla data del 23 maggio 2025 firmata dal genitore italiano oppure istanza e autodichiarazione (Mod. 9) per figli minori alla data del 23 maggio 2025 che sono diventati maggiorenni entro il 31 maggio 2026 firmata dal genitore italiano e dal/dalla dichiarante;
  2. copia del passaporto (preferibilmente italiano) ovvero della carta d’identità (preferibilmente italiana) del genitore italiano;
  3. copia del passaporto o del documento di identità (oppure documentazione comprovante la condizione di unico genitore o di tutore del/la minore e relativa traduzione giurata, entrambi muniti di apostille);
  4. Prova di residenza;
  5. atto di nascita integrale (de inteiro teor) del minore e relativa traduzione giurata, entrambi muniti di apostille;
  6. eventuale dichiarazione di riconoscimento della paternità/maternità e relativa traduzione giurata, entrambi muniti di apostille.

Se il minore fosse nato da genitori non legalmente coniugati e se nel suo il certificato di nascita non fosse riportata la dicitura foram declarantes os pais, sarà necessario presentare l’istanza di trascrizione della nascita firmata da entrambi i genitori ed un atto pubblico di riconoscimento della maternità/paternità sottoscritto dal genitore che, nell’atto di nascita del figlio, non risulti aver dichiarato esplicitamente la sua nascita.

Nel caso in cui il figlio non abbia ancora completato 14 anni sarà necessario che sull’atto pubblico risulti che il genitore dichiarante la nascita nell’atto di nascita abbia dato il suo assenso al riconoscimento, come nel modello di dichiarazione di figlio minore di 14 anni.

Nel caso in cui il figlio abbia già completato 14 anni sarà necessario che sull’atto pubblico risulti il suo assenso al riconoscimento, come nel modello di dichiarazione di figlio maggiore di 14 anni.

In entrambi i casi sarà necessario presentare l’atto insieme alla relativa traduzione giurata, entrambi muniti di apostille.

La procedura sopra descritta deve essere seguita anche nei casi in cui i genitori si siano sposati dopo la nascita del figlio.

6. eventuale sentenza giudiziale di riconoscimento della paternità/maternità e relativa traduzione giurata, entrambi muniti di apostille

7. eventuale sentenza giudiziale di adozione durante la minore età e relativa traduzione giurata, entrambi muniti di apostille;

8. eventuale riconoscimento dello status di apolide del/la minore e relativa traduzione giurata, entrambi muniti di apostille.

Questo Consolato Generale si riserva di chiedere documentazione complementare, se lo riterrà necessario.

Ricordiamo la necessità di aggiornare sempre qualsiasi variazione dello stato civile: i richiedenti coniugati che non hanno ancora inviato il certificato di matrimonio o di divorzio devono prima aggiornare il proprio stato civile.

2. PRENOTAZIONE DELL`APPUNTAMENTO PER LA FIRMA DELLA DICHIARAZIONE

Solo per i richiedenti che hanno già inviato la documentazione per posta, è attivo il servizio di prenotazione su Prenot@mi per la firma di persona al Consolato della Dichiarazione di intenzione di acquisire la cittadinanza italiana. Vi chiediamo di non prenotarvi se non avete inviato la documentazione.

Vi chiediamo di prestare attenzione ai seguenti punti:

1) La prenotazione deve essere effettuata tramite l’account Prenot@mi del padre o della madre (i minorenni non possono essere registrati su Prenot@mi) e una sola prenotazione è sufficiente anche in caso di più figli;

2) Entrambi i genitori devono essere presenti il giorno della prenotazione. Vi chiediamo di non portare i minorenni, poiché non è necessaria la loro presenza e la sala d’attesa è già al massimo della capacità;

3) Tutti coloro che hanno diritto e che hanno presentato la documentazione nei termini e nei modi richiesti dalla legge saranno ricevuti. Vi chiediamo di pazientare, nel caso non riusciate a prenotarvi al primo tentativo. Posti nuovi vengono pubblicati quotidianamente.

3. PAGAMENTO DELLA TASSA

Prima del giorno dell´appuntamento é necessario realizzare il pagamento della tassa a favore del Ministero dell’Interno.

A seguire le coordinate bancarie:

Ministero dell’Interno D.L.C.I Cittadinanza

Istituto bancario: Poste Italiane S.p.A.

IBAN: IT54D0760103200000000809020

Causale del pagamento: Acquisto cittadinanza ex art. 1, comma 1-ter del DL 36/2025 (nome e cognome del minore richiedente)

BIC / SWIFT CODE di Poste Italiane: BPPIITRR – Euro 250

Richiamiamo la vostra attenzione riguardo ai seguenti punti:

1) La ricevuta del trasferimento di 250 euro effettuato al Ministero dell’Interno deve essere presentata il giorno dell’appuntamento. Il trasferimento deve essere stato effettuato prima del giorno fissato;

2) La tassa deve essere pagata per ogni figlio. Effettuate sempre pagamenti separati, ricordando di indicare nel campo “Motivo” il nome del minore;

3) Si tratta di un bonifico internazionale, quindi verificate con la vostra banca le modalità. Alcune banche non consentono di fare questo tipo di transazione: in tal caso, verificate come fare attraverso un’agenzia di cambio o altri intermediari come Wise, Western Union, ecc…

4) Alcune banche richiedono di inserire l’indirizzo del Ministero dell’Interno. In questo caso potete indicare: Piazza del Viminale, 1 – 00184 – Roma, Italia.

5) Non è possibile effettuare il pagamento allo sportello del Consolato.

4. FIRMA DELLA DICHIARAZIONE

La procedura potrà essere considerata completata solo dopo la firma della Dichiarazione, da parte di entrambi i genitori (o tutore), e la presentazione della ricevuta di pagamento di 250 euro a favore del Ministero dell’Interno. Ricordiamo della necessità che entrambi i genitori siano presenti il giorno dell’appuntamento. Chiediamo, ove possibile, di non portare i minorenni, poiché non è necessaria la loro presenza e la sala d’attesa si trova già al massimo della sua capacità.

A seguito della firma della dichiarazione il Consolato si occuperà dell´accertamento dei requisiti e della trasmissione dell´atto di nascita, e relativa traduzione, del minore al comune di riferimento in Italia, richiedendo al contempo l´iscrizione all´AIRE. Stante il volume di richieste, vi chiediamo di pazientare e non inviare e-mail a pochi giorni dalla firma, richiedendo aggiornamenti sulla sua iscrizione AIRE.


MINORENNI NATI DOPO IL 24 MAGGIO 2025 – Art. 4, comma 1-bis, lett. b) della Legge 91/1992

I figli nati dopo il 24 maggio 2025 possono ottenere la cittadinanza per beneficio di legge, se entrambi i genitori (od il tutore) presenteranno, entro un anno dalla loro nascita, la Dichiarazione di volontà d’acquisto della cittadinanza italiana.

Per presentare la Dichiarazione è necessario compilare un’istanza e autodichiarazione (Mod. 6) ed inviarla per posta all’indirizzo del Consolato Generale d’Italia in Belo Horizonte:

C.A. Uff. Cittadinanza – Istanza per Dichiarazione di volontà nati a partire dal 24/05/2025

Rua Alagoas, 721 – 30130-165 Belo Horizonte-MG

La procedura è la stessa illustrata nel paragrafo sopra, che differisce unicamente per il modulo che deve essere inviato insieme al resto della documentazione e per i termini di legge.


IMPORTANTE

Si ricorda che la paternità/maternità socio-affettiva non è attualmente riconosciuta dalla legge italiana.

I cittadini italiani che hanno acquistato la cittadinanza italiana per naturalizzazione, residenza e discendenza in base alla legge 379/2000 (Trentini), non trasmettono la cittadinanza italiana ai propri figli in base ai nuovi criteri.