Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Pietro Roffi: i suoni dell’emozione, Astor Piazzolla” – Concerto gratuito al vivo al CCBB – 28/09/2022 alle 20.00

CCBB BH riceve il fisarmonicista italiano Pietro Roffi

Lo spettacolo prevede la partecipazione del quintetto di corde di Minas Gerais “Família Barros”.

Il concerto è presentato dal Consolato d’Italia a Belo Horizonte e dall’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, con il supporto dell’Instituto Cervantes di Belo Horizonte.

 

“Pietro Roffi: i suoni dell’emozione, Astor Piazzolla” è il nome del concerto che il noto fisarmonicista italiano presenterà al Teatro I del Centro Culturale del Banco do Brasil Belo Horizonte (CCBB BH) mercoledì 28/09, alle ore 20. Sul palco ci sarà anche il quintetto d’archi di Minas Gerais, Família Barros. L’ingresso è gratuito, con il ritiro dei biglietti a partire dalle 10 di questo sabato 24, su bb.com.br/cultura o presso la biglietteria fisica di CCBB. La presentazione si inserisce nel programma parallelo della mostra Umberto Nigi “Colore e forma: la poesia dell’equilibrio”, in esposizione nelle gallerie al piano terra fino al 14/11.

Nato nel 1992 alle porte di Roma, Pietro Roffi ha iniziato a suonare la fisarmonica a soli sei anni. Dopo essersi diplomato con lode al Conservatorio di Santa Cecília, il musicista ha sviluppato il proprio stile musicale, utilizzando uno strumento considerato popolare in Italia per suonare dalla musica classica al tango. Il suo debutto come solista avviene all’Auditorium Parco della Musica, a Roma, sotto la direzione di Carlo Rizzari. Per l’occasione, Roffi ha eseguito una Serenata scritta dal premio Oscar Dario Marianelli in occasione del 90° compleanno del celebre compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra italiano Ennio Morricone. Negli anni il musicista si è esibito come solista in diverse prestigiose sale da concerto, come Die Glocke, in Germania, e la Royal Academy of Music, a Londra. Si è anche avventurato nel mondo cinematografico, partecipando alla registrazione della colonna sonora del film “Nome di Donna”, di Marco Tullio Giordana, e della versione italiana di Pinocchio, per la regia di Matteo Garrone.

Il repertorio del concerto comprende brani propri di Roffi, oltre ai più grandi successi di Astor Piazzolla, figlio di immigrati italiani e figura di spicco della musica argentina del XX secolo. Tra le composizioni d’autore presentate al pubblico c’è Est Ovest, il primo brano di Roffi, che racconta di un viaggio on the road dalla costa orientale italiana, bagnata dal Mar Adriatico, alla costa occidentale, bagnata dal Mar Tirreno. Un viaggio ricco di semplicità e sorprese.

Tra le composizioni di Piazzolla si annoverano il concerto Las Cuatro Estaciones Porteñas, un insieme di quattro composizioni di tango scritte dal musicista argentino, e Adeus Nonino, considerata una delle opere migliori e più rappresentative dell’autore. Questo tango fu composto nell’ottobre del 1959, pochi giorni dopo la morte del padre, Vicente Piazzolla, che suo figlio chiamava Nonino (“nonno” in italiano).

Insieme a Roffi, sul palco del CCBB BH, ci sará il pluripremiato quintetto “Família Barros”, che porta nel suo background una vasta esperienza in orchestre nazionali, come la Filarmonica di Minas Gerais e l’OSESP (Orchestra Sinfonica di Stato di San Paolo). Il quintetto si è esibito con grandi artisti brasiliani, come Caetano Veloso, Guilherme Arantes, Skank e Lô Borges, oltre ad artisti internazionali, tra cui Frank Sinatra Jr., Pinchas Zukerman e Augustin Hadelich. La formazione del quintetto d’archi ha i seguenti membri della “Família Barros”: Elias Martins de Barros (violino), Eliseu Martins de Barros (violino), William Branham Martins de Barros (viola), Lucas Martins de Barros Santos (violoncelo) e Thiago Henrique dos Santos (contrabbasso).

Serviço

Data: Mercoledí 28/09/2022

Luogo: Teatro I del CCBB, Praça da Liberdade, 450 – Funcionarios, BH

Orario: ore 20.00

Ingresso gratuito, con distribuzione dei biglietti dalle 10.00 di sabato, 24/9, su bb.com.br/cultura o nella biglietteria fisica del CCBB.

Foto: https://www.pietroroffi.com/press-kit

Video: https://www.pietroroffi.com/gallery

Maggiori informazioni sullo spettacolo: bb.com.br/cultura I (31) 3431-9400 I Social media: (Instagram) @ccbbbh @ItalyinBH/ (twitter) @ccbb_bh / (Facebook) ccbb.bh.

Ufficio Stampa del CCBB Belo Horizonte

Denise Dalânides – ccbbbh@bb.com.br / 31 3431-9450