Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“L´evoluzione della societá nei prossimi dieci anni” | Intervista con il sociologo italiano Domenico De Masi (22 settembre alle 14h00 ora italiana)

Su invito del Consolato d’Italia a Belo Horizonte, degli Istituti Italiani di Cultura di San Paolo e Rio de Janeiro e della Casa Fiat di Cultura, il professore italiano, sociologo del lavoro e scrittore Domenico De Masi affronterà in un’intervista i cambiamenti della società, che arriverà trasformata nel 2030. In una conversazione con la giornalista Daniella Zupo, presenterà la sua visione su tecnologia, tempo libero, lavoro, ecologia, cultura, demografia e il ruolo delle donne nella vita contemporanea. L’evento fa parte della 14a edizione della Primavera dei Musei.

Per il professore italiano, il Covid-19 può essere interpretato come un tentativo estremo della natura di ricordare e insegnare agli uomini che sono esseri mortali e che l’homo sapiens non è saggio come pensa di essere. Un tentativo di insegnarci e ricordare che la salute viene prima della democrazia e la democrazia viene prima dell’economia; che le risorse del pianeta hanno un limite e che, invece di combatterci a vicenda, faremmo bene a unirci contro tre nemici comuni: il virus, il riscaldamento globale e le disuguaglianze. Quanto all’economia, il nuovo coronavirus ci ha insegnato l’importanza dell’intervento pubblico e la priorità del necessario sul superfluo.

Domenico De Masi è professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dove è stato Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione. È membro del comitato etico della Fondazione Veronesi. Ha fondato e diretto “S3.Studium”, società di ricerca e studio in scienze organizzative, “SIT – Società italiana telelavoro” e la rivista “NEXT. Strumenti per l’innovazione ”. È stato dirigente e docente presso l’Iri Center for the Study of Corporate Management Functions (IFAP); Presidente di In / Arch (Istituto Italiano di Architettura) e AIF (Associazione Italiana Formatori). È autore di numerosi saggi su sociologia urbana, sviluppo, lavoro, organizzazione e macrosistemi. Ricordiamo, nella sua bibliografia: L’ozio creativo (Ediesse, 1995/Rizzoli, 2000), MappaMundi. Modelli di vita per una società senza orientamento (Rizzoli, 2014), Una semplice rivoluzione (Rizzoli, 2016), Il mondo è giovane ancora (Rizzoli, 2018), Lo Stato necessario (Rizzoli, 2020).

Data: 22 settembre

Orario: dalle 14:00 alle 15:30 (ora italiana)

Dove: YouTube della Casa Fiat di Cultura (trasmissione in diretta)