Nell’ambito delle attività di attrazione degli investimenti dall’estero, in particolare di quelli volti a creare valore aggiunto attraverso la riqualificazione di aree periferiche del Paese e l’incremento dei flussi turistici verso destinazioni minori/meno note, questa Direzione Generale ha avviato una collaborazione con l’Agenzia del Demanio per una maggiore diffusione dei più recenti progetti ed opportunità in materia di riconversione e valorizzazione del territorio.
L’Agenzia del Demanio è impegnata da diversi anni a recuperare i beni immobili di proprietà dello Stato ed altri Enti pubblici, per renderli fruibili alla cittadinanza e contribuire così allo sviluppo economico e sociale dei territori. A partire dal 2013, è stata pertanto sviluppata l’iniziativa Valore Paese-Dimore, volta alla riqualificazione di immobili pubblici di pregio storico-artistico e paesaggistico, selezionati sull’intero territorio nazionale per essere riutilizzati per finalità turistico ricettive e culturali. L’iniziativa Valore Paese è stata successivamente potenziata con due nuovi progetti: “Fari, Torri ed Edifici costieri” e “Cammini e percorsi”.
Fari, Torri ed Edifici costieri”, con focus specifico sulle località marine e costiere, è nato nel 2015, su impulso dell’Agenzia del Demanio
nell’ambito dell’intesa istituzionale con MiBACT, Ministero della Difesa e MEF, e attuata in coordinamento con le Regioni. Il progetto punta alla promozione del turismo sostenibile e allo sviluppo sociale e culturale di aree marine d’interesse attraverso una forma di partenariato pubblico-privato: i beni individuati per le concessioni, pubblicizzati mediante bando, potranno essere riconvertiti in strutture alberghiere, B&B, centri culturali e ricreativi. I beni a bando sono affidati, anche a soggetti con sede legale all’estero, in
concessione/locazione di valorizzazione, con un canone a offerta libera (diversa da zero), per una durata da 6 a 50 anni. Per maggiori informazioni, si rimanda alla presentazione allegata e alla pagina web dedicata:
http://www.agenziademanio.it/opencms/it/progetti/fari/
“Cammini e percorsi”, inquadrato nel Piano Strategico del Turismo 2017-2022 e sviluppato in seguito al progetto Case Cantoniere dell’ANAS S.p.A., è un piano di valorizzazione di immobili situati lungo itinerari storico-religiosi, ciclopedonali e naturalistici. L’iniziativa prevede uno sviluppo triennale 2017-2019 e trova attuazione con la pubblicazione di bandi di gara per l’affidamento di beni che, una volta riqualificati, offrano servizi migliori al camminatore, al pellegrino e al ciclista, creando strutture per lo svago, il relax e la sosta, a favore del “turismo lento”. I beni a bando sono affidati, anche a soggetti con sede legale all’estero, in concessione/locazione, ad uso gratuito o di valorizzazione, per una durata da 6 a 50 anni. Per maggiori informazioni, si rimanda alla presentazione allegata e alla pagina web dedicata:
http://www.agenziademanio.it/opencms/it/progetti/camminipercorsi/
Si informa, ad ogni buon fine, che il IV bando per “Fari, Torri ed Edifici CostieriCostieri”bando per “Fari, Torri ed Edifici CostieriCostieri”, è stato pubblicato a fine luglio con scadenza il 27/11/2018 (si veda la documentazione, anche in inglese, nel sito http://www.agenziademanio.it/opencms/it/progetti/fari/), mentre la pubblicazione del II bando per “Cammini e Percorsi” è attesa a fine settembre 2018. Può essere, inoltre, utile sottolineare che la
partecipazione ai bandi permette la possibilità di accedere a finanziamenti specifici per la realizzazione delle opere di riqualificazione.
In relazione ai progetti in parola, in occasione di un recente incontro con questa DG, i dirigenti dell’Agenzia del Demanio hanno segnalato ricorrenti difficoltà degli operatori esteri a rispettare le prescrizioni, anche formali, previste dai bandi, con la conseguenza che offerte potenzialmente molto interessanti non possono essere prese in considerazione. Essi hanno, pertanto, richiesto l’assistenza di questo Ministero per agevolare, attraverso la rete diplomatico-consolare, l’acquisizione delle informazioni sui bandi in questione da parte dei potenziali investitori.
Le procedure di partecipazione si trovano anche sul questo link in inglese http://vademecum.publicrealestate.it/en/ e all’indirizzo email dg.progettiarete@agenziadeldemanio.it al quale personale specializzato dell’Agenzia del Demanio fornirà, sempre in inglese, riscontri ad eventuali richieste di chiarimenti o approfondimenti.