In occasione della XIX Edizione della Giornata del Contemporaneo, nel mese di ottobre il Consolato d’Italia a Belo Horizonte ha portato per la prima volta in Brasile l’artista italiano Millo, uno dei principali nomi dell’arte urbana contemporanea a livello mondiale.
Il primo murale di Millo è stato realizzato su invito del MAPA – Public Art Exhibition, il primo festival d’arte pubblica di Itabira, organizzato dal Comune di Itabira e Casinha associazione culturale a cura di Pública, e dedicato al poeta Carlos Drummond de Andrade.
Unico artista straniero a partecipare all’evento, Millo ha realizzato un’opera nella principale arteria commerciale della città. In omaggio al poeta itabirano, Carlos Drummond de Andrade e alla sua celebre frase ‘Il vento è contingenza, che può anche soffiare contro i potenti. E l’aquilone sa ridere del vento, esplorarlo, giocarci, mentre il vento pensa che lo stia guidando”, Millo ha reso l’idea dell’innocenza e della libertà in un murales di quasi 400 mq. Ora, chi passa da av. João Pinheiro e guarda il cielo, può vedere un personaggio gigante volare sopra la città su un aquilone.
Nella seconda tappa del progetto, Millo si è spostato a Belo Horizonte, nello storico quartiere della Lagoinha, noto per essere culla della storia e della cultura della città, nonché’ il primo quartiere che ha accolto gli italiani al loro arrivo.
Per sviluppare l’opera nel quartiere di Lagoinha, Millo ha fatto una passeggiata nel quartiere con Filipe Thales, coordinatore di Viva Lagoinha, un’iniziativa che promuove la riqualificazione del territorio attraverso l’occupazione artistica e culturale. L’artista ha realizzato un’opera di 200 mq, che riassume vari aspetti caratteristici del luogo, come la raccolta e vendita di rottami metallici, e comunica sapientemente l’impegno degli abitanti per il quartiere, in coerenza con il tema centrale della Giornata del contemporaneo : il riciclo e la sostenibilità.
L’opera è incentrata su un personaggio che trasporta materiale di recupero che prende la forma di un cuore.
Millo, nome d’arte di Francesco Camillo Giorgino, dipinge murales su larga scala che mostrano abitanti amichevoli che esplorano il loro ambiente urbano. Usa semplici linee in bianco e nero con tratti di colore quando necessario, e spesso incorpora elementi di architettura nei suoi dipinti. L’artista ha partecipato ai principali festival di arte urbana nel mondo ed è uno dei nomi più importanti dell’arte urbana contemporanea in tutto il mondo.
Giornata del Contemporaneo
La Giornata del Contemporaneo è una rassegna che mira a riflettere sulle possibili interazioni tra arte, design e scienza, valorizzando l’arte contemporanea italiana nel mondo. Il filo conduttore della Giornata del Contemporaneo 2023 è il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità ambientale.
L’iniziativa è promossa da AMACI – Associazione Musei Italiani d’Arte Contemporanea con il sostegno della Direzione Generale della Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura italiano.
MAPPA Festival – Murale situato a Av. João Pinheiro, 475. Centro. Itabira/ MG
Artista: Millo (Italia), ottobre 2023
Realizzazione: Comune di Itabira e Associazione Culturale
Produzione e curatela: Pública
Partnership: Consolato d’Italia a Belo Horizonte / Giornata del Contemporaneo/ AMACI – Associazione Musei Italiani d’Arte Contemporanea
MURALE Lagoinha – Murale situato in Rua Itapecerica, 508. Lagoinha. Belo Horizonte/MG
Artista: Millo (Italia), ottobre 2023
Realizzazione: Consolato d’Italia a Belo Horizonte – Giornata del Contemporaneo/ AMACI – Associazione Musei Italiani d’Arte Contemporanea
Produzione e curatela: Pública/Juliana Flores
Partenariato: Viva Lagoinha/Filipe Thales
Supporto: Municipio di Belo Horizonte