- CITTADINANZA PER I NATI ALL’ESTERO
Il nuovo regime normativo introduce una preclusione generale alla trasmissione automatica dello status civitatis nei confronti di chi:
- sia nato all’estero, anche prima dell’entrata in vigore della disposizione;
- ed sia in possesso di altra cittadinanza;
Ai suddetti criteri generali, sono previste cinque eccezioni in ragione delle quali, anche chi è nato all’estero e in possesso di altra/e nazionalità, potrà essere riconosciuto cittadino italiano:
- la cittadinanza italiana dell’interessato viene riconosciuta in via amministrativa sulla base di domanda corredata della necessaria documentazione presentata entro le 23:59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025;
- la cittadinanza italiana dell’interessato viene riconosciuta in via amministrativa sulla base di domanda corredata della necessaria documentazione presentata nel giorno indicato da appuntamento comunicato all’interessato entro le 23:59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025;
- se lo stato di cittadino sia stato accertato giudizialmente, a seguito di domanda presentata entro il 27 marzo 2025;
- un genitore (anche adottivo) o un ascendente di secondo grado (nonno/a) possiede – o possedeva al momento della morte – esclusivamente la cittadinanza italiana;
- un genitore o adottante cittadino è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi, successivamente all’acquisto della cittadinanza italiana, prima della data di nascita o di adozione del figlio.
Le pratiche di cittadinanza restano soggette alla percezione di 600 euro per ogni adulto, da pagare esclusivamente con carta di debito, contestualmente alla presentazione formale della richiesta. Si consiglia vivamente di verificare che il limite giornaliero di spesa autorizzato dalla banca sia sufficiente per effettuare il pagamento della relativa tariffa consolare.
Gli interessati in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa potranno prenotare un appuntamento sul portale Prenot@mi al fine di presentare l’istanza di riconoscimento della cittadinanza per discendenza presso il Consolato Generale in Belo Horizonte, corredata della relativa documentazione.
PRENOTAZIONE
Per effettuare l’iscrizione sul portale Prenot@mi e prenotare un appuntamento, è necessario caricare la seguente documentazione:
- Copia della carta d’identità (RG) rilasciata da meno di 10 anni, o della CIN (Carteira de Identidade Nacional) o del passaporto o della CNH (se indicante il luogo di nascita), in corso di validità.
- Prova di residenza recente (emessa da non più di tre mesi) a nome del richiedente:
- utenze (es. energia elettrica; gas; acqua; telefono fisso; internet a casa; tv via cavo);
- tasse universitarie;
- pensione;
- dichiarazione dei redditi;
- dichiarazione del datore di lavoro (in carta intestata, con firma autenticata e munita di apostille);
- dichiarazione dell’amministratore condominiale (in carta intestata, con firma autenticata e autenticata e munita di apostille).
- Albero genealogico;
- Certificato di cittadinanza italiana per nascita dal competente Comune italiano dal quale risulti la cittadinanza italiana per nascita. Per i cittadini italiani iscritti all’AIRE della circoscrizione consolare di residenza, il certificato di cittadinanza italiana per nascita del padre o madre potrà essere sostituito da una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
- Certificato negativo di naturalizzazione dell’ascendente di primo o secondo grado;
- Certificato storico di residenza emesso dal Comune che attesti la residenza minima di 2 anni continuativi in Italia, successivamente all’acquisto della cittadinanza italiana e prima della data di nascita o di adozione del figlio (solo nel caso in cui si reclami il diritto al riconoscimento per discendenza da genitore italiano che ha risieduto in Italia per almeno due anni).
RICEVIMENTO
Il giorno dell’appuntamento, nella data ed orario comunicati dal sistema, gli interessati dovranno presentare di persona allo sportello:
- l’istanza compilata e debitamente firmata;
- la documentazione per la parte di discendenza “solo italiani” e per la parte di discendenti da residenti in Italia
In tale occasione, dovrà essere corrisposto, ai sensi della L. 89/2014, il contributo di 600 euro (in Reais sulla base del tasso di conversione euro/Real vigente per il trimestre di riferimento), esclusivamente mediante carta di debito da parte di ciascun richiedente maggiorenne. Si consiglia vivamente di verificare che il limite giornaliero di spesa autorizzato dalla banca sia sufficiente per effettuare il pagamento della relativa tariffa consolare.
Importante: la mancata comparizione nella data e orario dell’appuntamento comporterà l’archiviazione della richiesta.
DEFINIZIONE DELLA DOMANDA
Questo Consolato Generale procederà all’analisi dell’istanza nei termini previsti per legge, comunicando via e-mail eventuali richieste di integrazione/rettifica documentale, in caso di necessità.
- CITTADINANZA PER I MAGGIORENNI NATI NEL TERRITORIO ITALIANO, ANCHE IN POSSESSO DI ALTRA CITTADINANZA, O NATI IN PAESI TERZI, SE SPROVVISTI DI ALTRA CITTADINANZA
Gli interessati potranno presentare l’istanza di riconoscimento della cittadinanza per discendenza, corredata della relativa documentazione, prenotando un appuntamento presso questo Consolato Generale sul portale Prenot@mi.
PRENOTAZIONE
Per effettuare l’iscrizione sul portale Prenot@mi e prenotare un appuntamento, è necessario caricare la seguente documentazione:
- Copia della carta d’identità (RG) rilasciata da meno di 10 anni, o della CIN (Carteira de Identidade Nacional) o del passaporto o della CNH (se indicante il luogo di nascita), in corso di validità.
- Prova di residenza recente (massimo 3 mesi) a nome del richiedente:
- utenze (es. energia elettrica; gas; acqua; telefono fisso; internet a casa; tv via cavo);
- tasse universitarie;
- pensione;
- dichiarazione dei redditi;
- dichiarazione del datore di lavoro (in carta intestata, con firma autenticata e munita di apostille);
- dichiarazione dell’amministratore condominiale (in carta intestata, con firma autenticata e autenticata e munita di apostille).
Il coniuge che non disponga di un comprovante intestato a proprio nome potrà presentare quello dell’altro coniuge (accompagnato da certificato di matrimonio emesso da non più di tre mesi).
RICEVIMENTO
Il giorno dell’appuntamento, nella data ed orario comunicati dal sistema, gli interessati dovranno presentare di persona allo sportello:
- Istanza compilata e debitamente firmata;
- Documentazione indicata nel presente documento;
- Albero genealogico.
In tale occasione, dovrà essere corrisposto, ai sensi della L. 89/2014, il contributo di 600 euro (in Reais, sulla base del tasso di conversione euro/Real vigente per il trimestre di riferimento), esclusivamente mediante carta di debito, da parte di ciascun richiedente maggiorenne. Si consiglia vivamente di verificare che il limite giornaliero di spesa autorizzato dalla banca sia sufficiente per effettuare il pagamento della relativa tariffa consolare.
Importante: la mancata comparizione nella data e orario dell’appuntamento comporterà l’archiviazione della richiesta.
DEFINIZIONE DELLA DOMANDA
Questo Consolato Generale procederà all’analisi dell’istanza nei termini previsti per legge, comunicando via e-mail eventuali richieste di integrazione/rettifica documentale, in caso di necessità.
In caso di dubbi relativi a questioni non affrontate nella presente sezione, si prega di contattare l’Ufficio cittadinanza tramite l’e-mail: cidadania.belohorizonte@esteri.it