Il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36 (link alla gazzetta ufficiale), recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, ha modificato i requisiti per la trasmissione della cittadinanza.
Nelle more della conversione del decreto-legge, si illustrano le seguenti disposizioni operative:
- Tutte le domande di trascrizione di un atto di nascita di figli minori di cittadini italiani, regolarmente presentate a questa Sede consolare entro e non oltre il 27 marzo 2025 (si considerano tali quelle spedite al Consolato o ricevute via posta/allo sportello consolare entro tale data), saranno esaminate e valutate ai sensi della normativa in vigore prima dell’adozione del summenzionato decreto-legge.
- Tutte le domande di trascrizione di un atto di nascita di figli minori successive al 27 marzo 2025 saranno esaminate e valutate ai sensi delle variazioni disposte con il summenzionato decreto-legge. In particolare, si procederà ad inoltrare al competente Comune italiano la richiesta di trascrizione degli atti di nascita di minori:
- figli di cittadino/i italiano/i nato/i in Italia;
- nipoti di cittadino/i italiano/i nato/i in Italia;
- figli di cittadino/i italiano/i nato/i all’estero che ha vissuto in Italia per almeno due anni continuativi, anche prima di essere riconosciuto italiano, purché prima della nascita del figlio minore (previa acquisizione del certificato storico di residenza emesso dal competente Comune italiano;
- figli di cittadino/i italiano/i che non possiedano un’altra cittadinanza (previa acquisizione della documentazione atta a dimostrare che il minore è apolide).
Si ricorda che la paternità/maternità socio-affettiva non è attualmente riconosciuta dalla legge italiana.
Inviare PER POSTA, all’attenzione dell’Ufficio Stato Civile, i seguenti documenti:
1) Modulo di richiesta trasmissione della sentenza di adozione al Tribunale dei Minori in Italia firmato da entrambi i genitori (Vedi Pag1)
2) Dichiarazione sostitutiva dell´atto di notorietà (Vedi Pag1)
3) Copia della sentenza di adozione passata in giudicato, munita di timbro da parte del Foro competente di copia conforme all’originale, apostillata dall’autorità brasiliana competente (la sentenza di adozione pronunciata all’estero non è automaticamente considerata valida in Italia);
4) Certificato di nascita INTEIRO TEOR rilasciato dall’Ufficio dello Stato Civile brasiliano (cartório de registro civil brasileiro) in originale, recente (emesso da meno di un anno) e apostillato dall’autorità brasiliana competente;
5) Traduzione in lingua italiana dei documenti di cui ai punti 3 e 4 effettuata da un traduttore ufficiale e apostillata dall’autorità brasiliana competente;
6) Copia del documento d’identità in corso di validità dei due genitori.
Tutti gli atti di stato civile dovranno essere inviati ESCLUSIVAMENTE via posta (ordinaria, raccomandata o “Sedex” a scelta del richiedente). Sulla busta dovrà figurare la destinazione:
C.A. STATO CIVILE
Consolato d’Italia in Belo Horizonte
Rua Alagoas, 721. Savassi
Belo Horizonte (MG). CEP: 30130-165