L’Italia conquista Via Albuquerque: cultura, letteratura, gastronomia e creatività a Belo Horizonte
Dal 16 al 18 ottobre, Belo Horizonte ospita la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un’iniziativa internazionale istituita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia e celebrata ogni anno in tutta la rete diplomatica italiana.
Nel 2025, il Consolato Generale d’Italia a Belo Horizonte promuove un programma speciale lungo Rua Antônio de Albuquerque, nel quartiere Savassi, in collaborazione con il progetto Via Albuquerque, l’UFMG, il Comune di Belo Horizonte – attraverso il FLI 2025 – e i locali della zona. L’iniziativa propone un’immersione culturale che unisce letteratura, gastronomia, teatro e attività educative, avvicinando il pubblico mineiro alla lingua e alla cultura italiane.
Gastronomia
Da giovedì a sabato (dal 16 al 18 ottobre), caffè e ristoranti di Via Albuquerque – come Café com Letras, Mercado da Boca, Rex Bibendi, Pão de Queijaria, Bar do Lopes e Yes, Nós Temos Café – presenteranno menù speciali ispirati all’Italia. Pur non essendo locali italiani, hanno creato ricette e abbinamenti esclusivi per celebrare la presenza e l’influenza della cultura italiana nella tavola e nella vita quotidiana dei brasiliani.
Letteratura e Conversazione
Il 16 ottobre (giovedì), dalle 11:00 alle 12:30, la Livraria da Rua ospiterà la conferenza “Romanzi Gialli” (Romanzo Poliziesco), con gli scrittori italiani Roberto Carboni e Gabriella Genisi, che interverranno online in omaggio al centenario di Andrea Camilleri.
L’incontro, moderato dalla professoressa Marilina Parziale e da studenti della Facoltà di Lettere dell’UFMG, è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti.
Subito dopo, alle 13:00, il Café com Letras accoglierà l’incontro informale “Due Chiacchiere”, una conversazione rilassata sul romanzo poliziesco italiano.
Teatro e Lingua
Nei giorni 17 e 18 ottobre (venerdì e sabato), l’attore e docente Sergio Della Guardia condurrà il laboratorio Giochi e Tecniche di Improvvisazione Teatrale per l’Apprendimento della Lingua Italiana, che combina grammatica e improvvisazione in due lezioni gratuite rivolte al pubblico adulto.
Venerdì 17 ottobre, dalle 18:30 alle 20:00, si terranno anche due stanze virtuali di conversazione italiana, nel formato “Due Chiacchiere Online”:
- Stanza del Consolato Italiano: tema “Il Cinema Italiano”, con Marilina Parziale
- Stanza della Camera di Commercio Italiana: “Conversazione Libera”, con Alessandro Runcini.
La partecipazione è aperta a tutti i livelli di conoscenza della lingua italiana, previa iscrizione tramite il linktree ufficiale (pagina Instagram).
Per i Bambini
A conclusione del programma, sabato 18 ottobre, dalle 11:00 alle 12:00, Via Albuquerque ospiterà la Roda Literária – Un Viaggio Divertente nell’Universo delle Parole Italiane, ispirata alle avventure di Geronimo Stilton. L’attività, rivolta ai bambini dai 7 ai 12 anni, sarà condotta da Rosineide Barbosa Xavier e Silvia Couto Lessa, con distribuzione gratuita del libro “Mil Maravilhas em Azul – Viagem à Descoberta da Itália vista do mar”.
Informazioni
XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Edizione Via Albuquerque
📍 Luogo: Rua Antônio de Albuquerque – Savassi, Belo Horizonte
📅 Date: dal 16 al 18 ottobre 2025
💬 Programma completo e iscrizioni: disponibili nel linktree del Consolato Generale d’Italia a Belo Horizonte
Instagram: @Italyinbh
🎟 Attività gratuite e aperte al pubblico, fino ad esaurimento posti
Realizzazione: Consolato Generale d’Italia a Belo Horizonte
Sponsorizzazione: Stellantis
Sostegno: GeoString
Partner: Via Albuquerque, Comune di Belo Horizonte
 
               
                 
												  
												 
												  
												 
												  
												 
												  
												 
												  
												 
												  
												 
												  
												 
													