Lo scorso 25 marzo l’Ambasciatore Bernardini ha convocato una riunione di coordinamento del sistema Italia in Brasile dedicata all’ambito culturale. La convocazione della riunione, la prima in assoluto dedicata a tale tema, nasce dalla consapevolezza che in un Paese come il Brasile fare sistema sia indispensabile per promuovere il settore culturale, che resta ancora oggi uno dei pilastri fondanti della cooperazione italo – brasiliana.
Oltre ai rappresentanti della Rete diplomatico-consolare italiana in Brasile, hanno partecipato ai lavori gli Istituti Italiani di Cultura di San Paolo e Rio, il Dirigente scolastico Augusto Bellon, i Lettori di ruolo presso le università brasiliane, le Scuole paritarie, gli Enti gestori, nonché i rappresentanti del Dipartimento di italianistica dell’USP e dell’Associazione Brasiliana dei Professori di Italiano. Per Minas Gerais, erano presenti la Console Russi, gli assistenti amministrativi Joana Lima Silveira e Francesco Tripodi, la lettrice presso la UFMG professoressa Rosalba Principato, ed il Preside della Fondazione Torino prof. Umberto Casarotti.
La riunione, incentrata sui temi dell’insegnamento e della promozione della lingua e cultura italiane, ha costituito un’utile occasione per condividere esperienze, best practices, difficoltà e proposte operative tra i soggetti attivi nel Paese in ambito culturale, e rappresenta un punto di partenza per l’elaborazione di riflessioni successive e per la promozione di un’azione di coordinamento efficace e sinergico. In particolare, è partita un’interessante riflessione sulla necessità di un cambiamento del paradigma nella diffusione e divulgazione della nostra lingua: da corsi dedicati esclusivamente ai tantissimi italo-discendenti brasiliani, ad un ampliamento dell’offerta diretta in particolare agli amanti dell’Italia, per avvicinarli progressivamente anche alla lingua e permettere loro il passaggio da italofili ad italofoni.
Nella consapevolezza che la promozione della cultura italiana nel mondo sia una componente strategica della politica estera, l’Ambasciata ha dedicato sin dall’inizio del corrente anno rinnovate risorse ed energie alla politica culturale, sostenendo fortemente attività di approfondimento e di lancio di nuove iniziative, che hanno al centro la diffusione della lingua e cultura italiane. Affinché tale progetto vada a buon fine è oggi indispensabile un confronto sistematico e periodico tra i vari soggetti del sistema Italia operanti in Brasile nel settore culturale. La riunione di coordinamento costituisce un primo importante passo in tale direzione, per consentire l’elaborazione di una programmazione culturale sempre più articolata, di qualità e ben veicolata che sappia rispondere alla sempre più forte domanda di lingua e cultura italiane in Brasile.
Nella foto, i partecipanti di Minas Gerais Francesco Tripodi, Aurora Russi, Rosalba Principato, Umberto Casarotti e Joana Lima Silveira
Nella foto, la Console, Francesco Tripodi e Joana Lima Silveira con l’Onorevole Renata Bueno: