I servizi consolari sono erogati secondo principi di eguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza.
Questo Consolato sconsiglia pubblicamente l'utilizzo di intermediari per il disbrigo delle pratiche consolari, preferendo una comunicazione diretta e trasparente con coloro che necessitano di assistenza.
I Consolati assicurano a tutti i connazionali tutela in caso di violazione dei loro diritti fondamentali e di limitazione o privazione della loro libertà personale. Inoltre assicurano assistenza per i casi di emergenza, per la ricerca di familiari, per le pratiche di successione aperte all'estero e per il rimpatrio delle salme.
L'insieme dei servizi erogati è descritto sul sito del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Controlli di sicurezza per l'ingresso al Consolato
Si avvisano gli utenti che, a causa delle norme di sicurezza adottate, all’interno del Consolato è vietato l’ingresso di: armi, apparecchiature elettroniche (computer, tablet, cellulari e simili), ombrelli, caschi da moto o qualsiasi altro accessorio atto a occultare le forme del viso. Borse, zaini ed altri volumi sono vietati: per tali ragioni si invitano gli utenti a presentarsi in Consolato portando con sé il minimo indispensabile, al fine di evitare perdite di tempo.
Si invitano inoltre gli utenti a portare sempre con loro un documento di identità valido, emesso da non più di 10 anni, che sarà usato per l'identificazione e l'immissione dei dati nel sistema.
E’ vietato l’ingresso con abbigliamento succinto o comunque non consono agli spazi di questo Consolato: gli utenti in visita sono pertanto invitati a vestire con adeguato decoro e ad usare consono abbigliamento, nel rispetto all’istituzione.
30.12.2019